Fondamenti di psicologia del lavoro
Presentazione
Il Master in Psicologia del Lavoro nasce con l’obiettivo di fornire agli studenti e ai giovani professionisti una solida preparazione teorica e pratica sui processi psicologici che interessano i contesti organizzativi e occupazionali. Il percorso formativo affronta tematiche centrali quali la gestione delle risorse umane, la motivazione, il benessere lavorativo, la sicurezza e le dinamiche di gruppo, con un approccio multidisciplinare e orientato alle applicazioni concrete.
Oltre a rappresentare un’importante occasione di approfondimento e specializzazione, il Master è strutturato in modo da conferire i crediti formativi necessari per adempiere agli obblighi curriculari richiesti per l’accesso al corso di laurea magistrale LM-51 in "Psicologia del lavoro e delle organizzazione", unitamente al master "Psicologia organizzativa e delle istituzioni con Sole 24 ore Formazione". In questo modo, il percorso non solo amplia le competenze professionali, ma assicura anche la possibilità di proseguire gli studi accademici, garantendo la coerenza con i requisiti previsti dalla normativa universitaria vigente.
Finalità
Il Master fornisce agli studenti i concetti e le teorie psicologiche necessarie allo scopo di sviluppare una serie di abilità chiave come capacità di valutazione, ricerca, interpersonali e analitiche. Le teorie della psicologia vengono insegnate su come essere applicate sul lavoro e quindi imparare a comprendere le risorse umane dell'organizzazione.
Il corso prevede il riconoscimento di CFU nel corso di laurea di Universitas
Mercatorum LM-51 Psicologia del lavoro e delle organizzazioni e conferisce
i CFU necessari per coprire i requisiti di accesso al medesimo percorso di
laurea unitamente al master "Psicologia organizzativa e delle istituzioni con
Sole 24 ore Formazione".
MODULI
Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma Mercatorum;
- Superamento di una prova finale per ciascun insegnamento previsto da
bando;
- Superamento della prova finale.
Quota di iscrizione: 2100,00 € *
Agevolazioni
Agevolazioni economiche disponibili fornendo prova documentale di appartenenza alla convenzione prescelta da allegare alla domanda:
AGEVOLAZIONE OPENFORM/CONFSAL 2 RATE: 1800,00 € *
Da versare
mediante le seguenti 2 rateizzazioni:
- 900,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 900,00 €.
AGEVOLAZIONE OPENFORM/CONFSAL 3 RATE: 1800,00 € *
Da versare
mediante le seguenti 3 rateizzazioni:
- 600,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 600,00 €;
- 600,00 €.
AGEVOLAZIONE OPENFORM/CONFSAL 4 RATE: 1800,00 € *
Da versare
mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
- 450,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 450,00 €;
- 450,00 €;
- 450,00 €.
AGEVOLAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 RATE: 1400,00 € *
Per i dipendenti della PA.
Da versare
mediante le seguenti 3 rateizzazioni:
- 400,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 500,00 €;
- 500,00 €.
AGEVOLAZIONE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 4 RATE: *
Per i dipendenti della PA.
Da versare
mediante le seguenti 4 rateizzazioni:
- 350,00 € all'atto dell'iscrizione;
- 350,00 €;
- 350,00 €;
- 350,00 €.
-
-
Alla quota d’iscrizione vanno aggiunti € 120,00 per il pagamento della marca da bollo.
Modalità di pagamento
Il pagamento dovrà avvenire mediante bonifico bancario,
eseguito direttamente dal corsista,
alle seguenti coordinate bancarie:
Università Telematica "Universitas Mercatorum"
Banca Generali
IBAN: IT 24 M 03296 01601 000067096780
Indicare sempre nella CAUSALE del bonifico il proprio nome, cognome e codice fiscale,
seguito dal codice del corso: MA357.
In sede di pagamento della 1ª rata o di pagamento in unica soluzione
indicare nella causale anche il versamento della marca da bollo.
Esempi di causale di pagamento per il corsista MARIO ROSSI
iscritto al Corso MA357:
- Per la prima rata:
- “MARIO ROSSI CF … MA357 1ª rata più spese bollo € 120,00”
- Per la rata successiva:
- “MARIO ROSSI CF … MA357 2ª rata”
* CF: codice fiscale
Si informa che non saranno emesse quietanze sui pagamenti ricordando, ai
fini fiscali per la determinazione del reddito, che il bonifico, eseguito
secondo le su riportate istruzioni, consente la detrazione del costo.